Galleria di figure del presepe in stile popolare madrileno
Ehi, …!
Sei di Madrid?
Ti consideri un vero madrileno?
Allora, come puoi lasciarti sfuggire l'opportunità di creare il tuo presepe madrileno?
Resta e esplora il mio studio di scultura online, sono sicuro che troverai qualcosa che ti interessa o ti sorprende!
Riferimenti fotografici di Madrid [1] e "La Gran Vía" [2], musica dei maestri Federico Chueca [3] e Joaquín Valverde [4], e libretto di Felipe Pérez y González [5] creato al Teatro Felipe di Madrid il 2 luglio 1886.
Immagina di ricreare le strade di Madrid con la sua gente, non una qualsiasi Madrid, ma la vibrante ed energica Madrid Castiza, Galdosiana e Modernista. Non si tratta solo di un presepe, è un pezzo della tua storia, delle tue radici, di ciò che sei. È un'opportunità di vedere Madrid nella sua essenza più pura, attraverso figure che catturano la vita e il trambusto della tua amata capitale in un'epoca di grandi cambiamenti e contrasti sociali.
Posizionale nel tuo presepe o nel tuo ambiente preferito; sentirai il polso di una città che è stata il centro della tradizione, della letteratura e dell'arte. Esplora la mia galleria e trova quel pezzo speciale che ti commuoverà, evocherà e arricchirà ogni giorno.
Sarai tu il madrileno che perderà questa tradizione? Non credo. Mostra il tuo orgoglio per la tua grande città e porta un simbolo di Madrid a casa tua!
La grande sfida: Il presepe urbano madrileno
Al cuore della tradizione natalizia si trova il presepe, una rappresentazione artistica che evoca il mistero e l'umiltà della nascita di Gesù. Ogni cultura e regione del mondo adatta questa scena al proprio contesto, arricchendola con storie, personaggi e tradizioni locali. Perché Madrid dovrebbe essere diversa? Dove sono le figure popolari madrilene che rappresentano la sua ricca storia e tradizione? In questo contesto, emerge una sfida affascinante e non convenzionale: ricreare un presepe che catturi l'essenza della vita urbana vibrante e diversificata di Madrid.
Questa sfida è ambiziosa, poiché implica allontanarsi dalle scene rurali tradizionali per immergersi nella dinamica della città, un compito che presenta complessità artistiche uniche. La creazione di un presepe urbano richiede non solo un alto grado di abilità tecnica per rappresentare l'architettura e il trambusto di Madrid, ma anche una sensibilità speciale per catturare i momenti quotidiani che definiscono la città. Se ti senti sopraffatto da come iniziare, non preoccuparti, sono qui per aiutarti. Contattami via WhatsApp o email ed esploriamo insieme come realizzare il tuo presepe urbano madrileno.
Il progetto affronta anche una sfida commerciale, dato che le figure del presepe urbano non trovano sempre lo stesso eco commerciale delle tradizionali. Nonostante la grande passione per il belenismo a Madrid (con 8 associazioni di belenisti), le figure urbane vengono riprodotte eccezionalmente, evidenziando la tensione tra innovazione artistica e fattibilità economica. Questo fenomeno si osserva negli esempi dello scultore Luis Buendía (1895-1963) [6], le cui opere originali non erano destinate alla riproduzione commerciale.

Il lavoro di presepe di Buendía era molto presente nel Natale dei madrileni, esposto nei loro musei e occupando i loro spazi pubblici. Tuttavia, è stato dimenticato dalla critica e dalla storiografia del presepe, forse perché non aveva fatto una produzione seriale, se non denigrato perché realizzato in gesso. Una critica a cui lo stesso scultore ha risposto: "Non importa che la figura sia in argilla, legno, sughero o stoffa. Che differenza fa? L'essenziale è che in questo simbolo sia la fede a commuovere; e per questo, amici e colleghi, le figure della Natività devono rispondere, più che all'intelligenza, ai battiti del cuore." BUENDÍA, L. (1953). “La figura…, ob. cit., pp. 12 e 13.
Riproduzione e creazione del lavoro di presepe dello scultore Luis Buendía Ruiz (1895-1963) PDF
Un piccolo commento: non so a quale 'intelligenza' Buendía si riferisse, se il 90% dei belenisti non sa quale tipo di argilla è stato usato, a quale temperatura è stato cotto e con quali leganti e pigmenti sono state dipinte le figure. Potresti rispondere a tutte queste domande? Questo è un tipico pregiudizio belenista sul materiale che non si basa necessariamente su una comprensione reale dei materiali e del loro impatto sull'opera finale. Quindi, invece di parlare di intelligenza, forse dovremmo riconsiderare le nostre priorità e apprezzare di più la capacità delle opere di commuovere i nostri cuori.

Un altre exemple el trobem en l’artista pessebrista José Luis Mayo (nascut el 1941), les figures madrilenyes de 11 cm del qual, encarregades originalment per l’Associació de Pessebristes de Madrid, algunes de les quals es poden trobar actualment a la venda a la botiga madrilenya 'El Ángel'.

Ha anche realizzato le figure per il presepe di "La Plaza de los Carros a Natale" che ci trasporta a un Natale di fine XIX secolo, dove i madrileni visitavano un presepe situato davanti alla Parrocchia di San Andrés e allo stesso Museo di San Isidro.

Questi due casi riflettono la tensione tra innovazione artistica e fattibilità economica, ma dimostrano anche che arte e tradizione possono evolversi insieme. Non credi?
Sei interessato a far parte di questa entusiasmante tradizione?
Rivitalizzare la tradizione madrilena: Un omaggio artistico attraverso il presepe
La mia decisione di creare queste figure del presepe trascende il semplice interesse economico. La vera ispirazione viene da Madrid stessa: la sua gente, i suoi costumi e la sua profonda storia. Ogni personaggio che disegno richiede una conoscenza approfondita del suo mestiere o vocazione, un processo che mi permette di catturare la sua essenza ed esprimerla in ogni composizione artistica.
Madrid ha un'eredità speciale nella storia del belenismo, iniziata da Carlos III, che ha introdotto quest'arte in Spagna. Fu lui a portare una ‘Natività’ napoletana installata nel Palazzo del Buen Retiro e ampliata con oltre duecento figure, commissionate agli artisti José Esteve Bonet [9] e José Ginés Marín [10] per ‘Il Presepe del Principe’, destinato a Carlo IV. Queste figure, meticolosamente dimensionate per offrire la corretta prospettiva visiva, hanno contribuito a cementare l'abitudine di allestire presepi nelle case, promuovendo una tradizione abbracciata sia dalle classi popolari che dai grandi scultori e incisori.
Oggi, noto una mancanza di figure popolari madrilene nel belenismo contemporaneo, e credo fermamente che questo debba essere rettificato. Questo progetto trascende la mera transazione economica; cerca, invece, il sostegno di mecenati e sponsor che valorizzano la rivendicazione culturale di Madrid e comprendono il profondo valore artistico di ogni figura. La storia e la gente di questa grande città meritano di essere rappresentate e ricordate.
Questo presepe non è solo un'opera d'arte; è un invito a riscoprire e celebrare Madrid in un modo completamente nuovo ed entusiasmante. Attraverso di esso, spero di aprire un dialogo sull'importanza della tradizione e dell'innovazione nell'arte natalizia e di incoraggiare un rinnovato apprezzamento per il nostro ricco patrimonio culturale.
Riferimenti fotografici e "El chaleco blanco" [11] musica di Federico Chueca [12] e libretto di Miguel Ramos Carrión [13] e "El Romance de los Pinos" musica di Federico Moreno Torroba (1891-1982) [14]
La Prima Domanda:
Qual è l'epoca più rappresentativa della città di Madrid da sceneggiare in un presepe?
Il contesto storico e demografico di Madrid
Affrontando la sfida di rappresentare Madrid in un presepe, ho selezionato il periodo tra 1875 e 1935 come particolarmente significativo. Quest'era non solo segnò una profonda trasformazione della città, evidenziata da un rapido sviluppo urbano e un fiorente culturale, ma riflette anche l'intensificazione dell'urbanizzazione e della modernizzazione che caratterizzarono Madrid. Dai 282.976 abitanti nel 1868, la popolazione è cresciuta fino a 679.000 nel 1920, e ha continuato a crescere fino a raggiungere 1.021.000 nel 1935, rendendo questo intervallo il contesto ideale per catturare l'essenza di Madrid nel suo momento di maggiore cambiamento e vigore.
Questo periodo fu caratterizzato da innovazioni tecnologiche che trasformarono l'infrastruttura fisica di Madrid e alterarono il ritmo di vita dei suoi cittadini, offrendo nuove opportunità e sfide. L'arrivo del tram elettrico, della metropolitana, dell'illuminazione pubblica e l'espansione del telefono rivoluzionarono la vita quotidiana e le interazioni sociali.
Innovazione e cultura
Parallelamente, Madrid ha sperimentato un risveglio culturale vibrante. L'architettura modernista [17] ha iniziato a cambiare l'orizzonte, mentre nelle arti e nel teatro, specialmente attraverso la popolare zarzuela [18], si riflettevano e si mettevano in discussione le realtà sociali dell'epoca. Grandi letterati come Benito Pérez Galdós [19], Pedro de Répide [20], Carlos Arniches [21], Ramón Gómez de la Serna [22], Pío Baroja [23], e Narciso Méndez Bringa [24] hanno catturato nelle loro opere le complessità della vita madrilena, influenzati dalla diversità e dai contrasti che osservavano nelle strade.
Sfide sociali
Il periodo era caratterizzato da una lotta visibile tra le classi tradizionali ed emergenti, segnata da un crescente malcontento tra le classi lavoratrici. Le differenze tra i quartieri opulenti e le corralas densamente popolate [25] dove si ammassavano le classi inferiori, illustrano la divisione sociale ed economica della città. Questo contrasto non solo fornisce uno sfondo drammatico per il nostro presepe, ma evidenzia anche la resilienza e l'adattabilità dei madrileni.
Riferimenti fotografici e "MIRAD AL CIELO" [26] musica di Ricardo Boronat Gerardo [27]; Villancico madrileno Cori delle Scuole Municipali di Madrid (1940)
Un presepe che racconta storie
Optare per rappresentare questo periodo nel nostro presepe non è semplicemente una scelta di convenienza storica; è un invito a esplorare la dualità di Madrid, una città che, nonostante le sue sfide strutturali e sociali, è emersa vibrante e piena di speranza. Ogni figura nella collezione, dalla castagnara all'organillero, non solo simboleggia un mestiere tradizionale, ma incarna anche le storie di lotta, solidarietà e rinnovamento che sono così rilevanti nello spirito natalizio.
Celebrando Madrid attraverso l'arte del presepe
Questo approccio al presepe madrileno non solo onora il Natale, ma celebra anche la storia di Madrid [28], offrendo un ritratto vivo di una città che ha saputo mantenere il suo spirito incrollabile e accogliente, anche sotto la debole luce della stella di Betlemme. Combinando la tradizione religiosa con la storia locale e culturale di Madrid, questo presepe può trascendere il suo ruolo di elemento natalizio per diventare una vera opera d'arte e un mezzo per educare e connettersi emotivamente con gli spettatori, mostrando loro la ricchezza storica e culturale della loro città.
Esplora e connettiti con la storia di Madrid
Ti invito a scoprire questo presepe unico e a immergerti nella ricca storia di Madrid. Visita la mia galleria o contattami per saperne di più su come queste rappresentazioni storiche possono arricchire la tua esperienza natalizia. Non esitare a contattarmi. Insieme, possiamo fare in modo che questo presepe madrileno non sia solo una realtà, ma anche un simbolo del nostro patrimonio culturale. Fai il primo passo oggi stesso e immergiti nella storia vivente di Madrid.
Spero che l'idea ti piaccia!
Immergiti nell'arte del presepe attraverso il mio blog
Ti appassiona l'arte e la tradizione dei presepi? Ti invito a scoprire un mondo pieno di creatività, storia e cultura nel mio spazio dedicato al belenismo.
Qui non scoprirai solo l'arte delle figure e dei presepi che rappresentano la nascita di Gesù, ma troverai anche una fonte di ispirazione e una guida per creare le tue figure e presepi con autenticità e un tocco personale. Impara tecniche, esplora le storie dietro ogni pezzo e scopri come ogni dettaglio può elevare il tuo presepe a un nuovo livello di significato e bellezza.
Visita il Blog del Presepe
Nel blog, condivido articoli e video che ti aiuteranno a capire e apprezzare il belenismo da una nuova prospettiva. Che tu sia un appassionato d'arte, un collezionista o qualcuno che cerca un modo per connettersi con le tradizioni natalizie, qui troverai contenuti che arricchiranno la tua esperienza e ti forniranno strumenti per i tuoi progetti.
Fai clic qui per esplorare di più sull'arte del belenismo e sui suoi segreti!
Riferimenti:
- ↑ [1] Madrid - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.m.wikipedia.org/wiki/Madrid
- ↑ [2] La Gran Vía - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.m.wikipedia.org/wiki/La_Gran_Vía
- ↑ [3] Federico Chueca - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, dahttps://it.m.wikipedia.org/wiki/Federico_Chueca
- ↑ [4] Joaquín Valverde Durán - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, dahttps://it.m.wikipedia.org/wiki/Joaquín_Valverde_Durán
- ↑ [5] Felipe Pérez y González - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.m.wikipedia.org/wiki/Felipe_Pérez_y_González
- ↑ [6] Riproduzione e creazione: il lavoro di presepe dello scultore Luis Buendía Ruiz (1895-1963) - Dialnet. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=7669817
- ↑ [7] Associazione di Presepi di Madrid • Federazione spagnola di presepi. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, dahttps://anunciata.es/quienes-somos/asociaciones-feb/asociacion-de-belenistas-de-madrid/
- ↑ [8] Presepi a Madrid 2022: Presepe Castizo al Museo di San Isidro - YouTube. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://www.youtube.com/watch?v=U5twsSoQI4c&t=4s
- ↑ [9] José Esteve Bonet - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato il 12 maggio 2024, da https://it.m.wikipedia.org/wiki/José_Esteve_Bonet?searchToken
- ↑ [10] José Ginés - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato il 12 maggio 2024, da https://it.m.wikipedia.org/wiki/José_Ginés
- ↑ [11] Il presepe del Principe | Patrimonio Nazionale. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://www.patrimonionacional.es/actualidad/belenes/krippe-des-prinzen-2023-12-06
- ↑ [12] Il presepe napoletano del Patrimonio Nazionale, di María Jesús Herrero - YouTube. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://www.youtube.com/watch?v=81btMtas1ZE
- ↑ [13] El chaleco blanco - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/El_chaleco_blanco
- ↑ [14] Federico Chueca - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Chueca
- ↑ [15] Miguel Ramos Carrión - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Miguel_Ramos_Carrión
- ↑ [16] Federico Moreno Torroba - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Moreno_Torroba
- ↑ [17] La Revoltosa - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/La_Revoltosa
- ↑ [18] Ruperto Chapí - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Ruperto_Chapí
- ↑ [19] Art Nouveau a Madrid - Wikipedia. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://en.wikipedia.org/wiki/Art_Nouveau_in_Madrid
- ↑ [20] Zarzuela - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Zarzuela
- ↑ [21] Benito Pérez Galdós - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Benito_Pérez_Galdós
- ↑ [22] Pedro de Répide - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Pedro_de_Répide
- ↑ [23] Carlos Arniches - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Carlos_Arniches
- ↑ [24] Ramón Gómez de la Serna - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Ramón_Gómez_de_la_Serna
- ↑ [25] Pío Baroja - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Pío_Baroja
- ↑ [26] Narciso Méndez Bringa - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Narciso_Méndez_Bringa
- ↑ [27] Corrala - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Corrala
- ↑ [28] MIRAD AL CIELO (R. Boronat) Canzone di Natale madrileno Cori delle Scuole Municipali di Madrid (1940) - YouTube. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Corrala
- ↑ [29] PERSONALITÀ NOTEVOLE DELLA STORIA DI ALCOY | **RICARDO BORONAT GERARDO (Alcoy, 1879 – Madrid, 1946)** | Facebook. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://www.youtube.com/watch?v=ptXlcusvZlw
- ↑ [30] Storia di Madrid - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://www.facebook.com/groups/668671880244659/posts/1093629527748890/
- [31] Abbigliamento tradizionale di Madrid - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Madrid
- [32] - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Ramón_Gómez_de_la_Serna
- [33] Casticismo madrileno - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Casticismo_madrileno
- [34] Annesso : Luoghi di Madrid menzionati da Galdós nelle sue opere - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Annesso:Luoghi_di_Madrid_menzionati_da_Galdós_nelle_sue_opere
- [35] Los Madriles - Wikipedia, l'enciclopedia libera. (n.d.). Consultato l'11 maggio 2024, da https://it.wikipedia.org/wiki/Los_Madriles